Modello e scultore, il piciniscano Filippo Colarossi fonda a Parigi, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, l’Académie Colarossi, una scuola privata per artisti. L’arrivo di Filippo Colarossi a Parigi Colarossi parte da Picinisco dopo che il piccolo borgo in provincia di Frosinone è stato annesso al neonato Regno d’Italia.Lascia quindi la vita rurale e la povertà che dilaga […]
arte
La seducente modernità dei dipinti di Tamara de Lempicka

Tamara de Lempicka, al secolo Tamara Rosalia Gurwik-Górska, ha sempre amato gettare un ombra di mistero sulle sue origini.Si presume sia nata attorno al 1898 in Polonia o forse in Russia… La facoltosa nonna Klementyna, a cui è stata affidata la sua educazione, la incoraggia a praticare la copia dei grandi maestri del Rinascimento, durante […]
La scultura autobiografica di Camille Claudel

Una ragazzina di tredici anni dal carattere forte e volitivo riesce ad ottenere dal padre il permesso di prendere lezioni di scultura. È l’inizio di un sogno che ha ambito realizzare dal momento in cui ha modellato le sue prime figure utilizzando l’argilla trovata nel luogo incantato che ha fatto da scenario alla sua infanzia: […]
L’educazione liberale dell’Académie Julian

Già a partire dalle prime decadi dell’Ottocento, a Parigi si diffusero teorie e correnti artistiche che si contrapposero sempre con maggior forza all’arte accademica.Venne addirittura coniato un nuovo termine, art pompier, per criticare l’abitudine ormai consolidata di ricalcare i modelli classici nelle rappresentazioni ufficiali. Le nuove idee, però, non trovarono terreno fertile nelle aule della […]
Cecilia Beaux, ritrattista e filantropa

I primi annidi studio di Cecilia Beaux Cecilia Beaux nacque a Filadelifia nel 1855. Rimasta orfana di madre in tenera età, venne cresciuta insieme alla sorella da alcuni parenti, dopo che il padre andò a vivere in Francia.Si formò in principio con Catharine Ann Drinker e Francis Adolf van der Wielen. Successivamente, alla Pennsylvania Academy […]