
Racconto agli amanti dell’arte la vita delle pittrici e delle scultrici dimenticate dalla storia, accompagnandoli in un viaggio emozionante attraverso le epoche in cui queste artiste straordinarie sono vissute.
Collaboro con il magazine “Art a Part of Culture“.
Ho pubblicato i romanzi “La governante di madame de Lempicka” e “Juana Romani”.


JUANA ROMANI
Una modella con un talento nascosto per la pittura intraprende un audace cammino verso il successo artistico.
Conosci l’arte di Juana Romani attraverso i suoi ritratti ispirati a eroine bibliche, personaggi storici e figure letterarie, che riflettono l’evoluzione dell’ideale femminile del XIX secolo.
Esplora una narrazione intrisa di coraggio e determinazione che si dipana attraverso un’ombra tragica, nel contesto che ha modellato un’artista indimenticabile.
LA GOVERNANTE DI MADAME DE LEMPICKA
La vita di una delle più grandi interpreti dell’Art Decò raccontata dal punto di vista della sua fidata governante.
Scopri il momento storico in cui ha vissuto Tamara de Lempicka: un’epoca ricca di avvenimenti, di profonde trasformazioni e di ardue sfide.
Immergiti nelle passioni, nell’arte e nel coraggio di una donna intrepida e anticonformista che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI STORIE DI ARTISTE STRAORDINARIE
…per conoscere un nuovo mondo dell’arte tutto al femminile!
Scarica subito i primi tre capitoli del mio nuovo romanzo “Juana Romani”
La storia di una pittrice sconosciuta a molti, ma che, durante la Belle Époque, è stata un’artista di grande fama in Francia.

L’autrice ci racconta una storia tra Ottocento e Novecento così vicina alla nostra sensibilità, un mondo in subbuglio dove una donna anticonformista sfida le regole imposte dalla sua epoca.
— éNordEst, su “Juana Romani”“

Conoscere Parigi al fianco della protagonista
— L’Altro Femminile, su “Juana Romani“
ci riporta a un mondo che abbiamo scordato, agli anni in cui si iniziava a discutere della possibilità di concedere anche alle donne i privilegi fino allora riservati agli uomini.

Un romanzo avvincente,
— The Art Post Blog, su “La governante di madame de Lempicka”
che ci guida alla scoperta della vita e delle opere di una delle più grandi pittrici di sempre.

La governante di madame de Lempicka racconta
— Due Minuti d’Arte, su “La governante di madame de Lempicka”
un’artista e un’epoca da un punto di vista inedito che incuriosisce e appassiona. È un romanzo che scorre via leggero, grazie ad una prosa scorrevole ma molto curata.
LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI
-
Aurelia Navarro Moreno e l’audacia della pittura
Nonostante le molteplici sfide e gli ostacoli che hanno caratterizzato il suo percorso nell’ambiente artistico fortemente dominato dal maschilismo del suo tempo, un’abile pittrice è riuscita a tracciare un cammino unico e distintivo nel panorama culturale spagnolo dei primi anni del Novecento: Aurelia Navarro Moreno. La formazione di Aurelia Navarro Moreno Aurelia Navarro Moreno nasce…
-
Françoise Gilot: una pittrice fedele alla propria arte
Le prime esperienze artistiche di Françoise Gilot Françoise Gilot nasce nel 1921 a Neuilly-sur-Seine. Già da piccola sa che nella vita farà l’artista.Per accontentare il padre si laurea in letteratura inglese a Cambridge e in filosofia alla Sorbona, ma, con l’appoggio della nonna e l’aiuto della madre acquerellista, ben presto inizia a muovere i primi…
-
Leonora Carrington e l’indagine proto-femminista del Surrealismo
Leonora Carrington è considerata una figura cardine nell’ambito del movimento surrealista. Insieme a Remedios Varo, Dorothea Tanning, Leonor Fini, Kay Sage e Maya Deren, riuscì ad offrire una nuova interpretazione della figura femminile rispetto alla visione passiva, concepita dai colleghi maschi nella prima fase di vita del movimento. Aprì, inoltre, la strada a un’indagine proto-femminista,…