home

Clara Zennaro

Racconto agli amanti dell’arte la vita delle pittrici e delle scultrici dimenticate dalla storia, accompagnandoli in un viaggio emozionante attraverso le epoche in cui queste artiste straordinarie sono vissute.

Collaboro con il magazine Art a Part of Culture“.

Ho pubblicato i romanzi “La governante di madame de Lempicka” “Juana Romani”.

Clara Zennaro_Juana Romani

JUANA ROMANI

Una modella con un talento nascosto per la pittura intraprende un audace cammino verso il successo artistico.

Conosci l’arte di Juana Romani attraverso i suoi ritratti ispirati a eroine bibliche, personaggi storici e figure letterarie, che riflettono l’evoluzione dell’ideale femminile del XIX secolo.

Esplora una narrazione intrisa di coraggio e determinazione che si dipana attraverso un’ombra tragica, nel contesto che ha modellato un’artista indimenticabile.

LA GOVERNANTE DI MADAME DE LEMPICKA

La vita di una delle più grandi interpreti dell’Art Decò raccontata dal punto di vista della sua fidata governante.

Scopri il momento storico in cui ha vissuto Tamara de Lempicka: un’epoca ricca di avvenimenti, di profonde trasformazioni e di ardue sfide.

Immergiti nelle passioni, nell’arte e nel coraggio di una donna intrepida e anticonformista che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte.

Clara Zennaro_ La governante di madame de Lempicka

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI STORIE DI ARTISTE STRAORDINARIE

…per conoscere un nuovo mondo dell’arte tutto al femminile!

Scarica subito i primi tre capitoli del mio nuovo romanzo “Juana Romani”

La storia di una pittrice sconosciuta a molti, ma che, durante la Belle Époque, è stata un’artista di grande fama in Francia.


L’autrice ci racconta una storia tra Ottocento e Novecento così vicina alla nostra sensibilità, un mondo in subbuglio dove una donna anticonformista sfida le regole imposte dalla sua epoca.

éNordEst, su “Juana Romani”


Conoscere Parigi al fianco della protagonista
ci riporta a un mondo che abbiamo scordato, agli anni in cui si iniziava a discutere della possibilità di concedere anche alle donne i privilegi fino allora riservati agli uomini.

L’Altro Femminile, su “Juana Romani


Un romanzo avvincente,
che ci guida alla scoperta della vita e delle opere di una delle più grandi pittrici di sempre.

The Art Post Blog, su “La governante di madame de Lempicka”


La governante di madame de Lempicka racconta
un’artista e un’epoca da un punto di vista inedito che incuriosisce e appassiona. È un romanzo che scorre via leggero, grazie ad una prosa scorrevole ma molto curata.

Due Minuti d’Arte, su “La governante di madame de Lempicka”

LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI

  • Evangelina Alciati: un’artista nel segno della coerenza creativa

    Evangelina Alciati: un’artista nel segno della coerenza creativa

    La formazione di una raffinata artista di Evangelina Alciati Evangelina Gemma Alciati nasce a Torino il 21 agosto 1883.Prima donna ad essere ammessa all’Accademia Albertina, diventa allieva di Giacomo Grosso.Nelle aule della prestigiosa scuola, conosce il pittore Pietro Anacleto Boccalatte, dal quale ha il figlio Gabriele.Alciati sperimenta la pittura post impressionista, l’Espressionismo e la Metafisica.Dopo…

    Leggi tutto

  • Élisabeth Vigée Le Brun: una trasgressiva ritrattista alla corte di Maria Antonietta

    Élisabeth Vigée Le Brun: una trasgressiva ritrattista alla corte di Maria Antonietta

    Élisabeth Vigée Le Brun ha immortalato i volti dei personaggi più in vista della sua epoca, con la tipica leggerezza compositiva e la luminosità cromatica che hanno caratterizzato il Rococò francese.Ma i suoi dipinti eleganti e composti nascondono in realtà delle grandi trasgressioni che infrangono i dettami della ritrattistica ufficiale. Le radici di una grande…

    Leggi tutto

  • L’eleganza vibrante del Rococò nei pastelli di Rosalba Carriera

    L’eleganza vibrante del Rococò nei pastelli di Rosalba Carriera

    Un’artista in una città liberale Rosalba Carriera nasce nel 1673 a Venezia, città liberale, specialmente riguardo al ruolo delle donne, che partecipano in maniera attiva alla vita sociale, frequentando i luoghi della cultura e di svago.Figlia di un cancelliere della Serenissima, che trasmette alla figlia il suo amore per l’arte e la cultura, fin da…

    Leggi tutto