Scene di vita quotidiana, in cui le protagoniste, per lo più contadine e donne umili, si lasciano osservare, tranquille, dall’occhio attento dello spettatore. Sono i dipinti di Elizabeth Nourse, ritrattista di genere.Originaria di Cincinnati, fin da giovanissima studiò arte e si dedicò alla pittura e all’acquarello. Viene definita uno dei precursori della pittura realista sociale. […]
Storie di artiste straordinarie
Storie di artiste straordinarie. Nei libri di storia dell’arte, la percentuale di artiste che vengono ricordate per aver apportato cambiamenti significativi al mondo della pittura, della scultura e dell’architettura è molto inferiore rispetto a quella dei colleghi di sesso maschile.
In gran parte ciò è dovuto al ruolo, per lungo tempo subalterno, della donna nella società, ma ciò non significa che non siano esistite artiste che abbiano saputo distinguersi per le loro doti e competenze, e che siano riuscite addirittura a costruirsi una carriera solida in ambito artistico.
Storie di artiste straordinarie racconta la vita e l’arte di queste donne speciali.
Maria Louise Catherine Breslau: primo membro donna della Société Nationale des Beaux-Arts

Una malattia cronica, lunghi periodi trascorsi in un convento per ricevere cure, la scomparsa prematura di una persona cara. Queste furono le contingenze che portarono Maria Louise Catherine Breslau ad avvicinarsi al mondo dell’arte.Il disegno e la pittura la aiutarono ad affrontare la solitudine della malattia, che la costrinse a stare lontana dal mondo dorato […]
Alice Pike Barney: artista e filantropa anticonformista

Ricca, eccentrica e anticonformista, Alice Pike Barney sfidò le leggi imposte dal suo ceto sociale, assumendo uno stile bohémien che caratterizzò la sua intera vita.Artista, scrittrice, regista teatrale, filantropa e mecenate, utilizzò la propria ricchezza e la propria posizione per promuovere le cause in cui credeva, ma, soprattutto, per essere libera.Si narra che una conversazione […]
Helene Schjerfbeck attraverso l’autoritratto

Una giovane pittrice finlandese arriva a Parigi nel 1881. Non ha ancora vent’anni e, a Helsinki, ha frequentato l’Accademia di disegno. Ha appena vinto la borsa di studio del Senato Imperiale.In Francia si iscrive alla “Scuola di pittura per signore” di Madame Trélat de Vigny e all’Académie Colarossi, dove insegnano Raphaël Collin e Gustave Courtois. […]
Gertrude Käsebier: uno sguardo moderno in un’epoca antica

Una donna stringe al petto il figlio, avvolta nella luce soffusa del primo mattino. Il profilo di una sposa sotto un velo sembra esse rubato dalle pagine di un’attuale rivista di moda. Un indiano Sioux abbandona la fierezza del guerriero per mostrarsi, prima di tutto, come uomo. Sono le fotografie di Gertrude Käsebier, le cui […]